SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Sono aperte le candidature per il nuovo bando del Servizio Civile Universale (SCU). Diritti al Cuore ONLUS offre ai giovani l’opportunità di vivere per 12 mesi una significativa esperienza formativa e di crescita personale per contribuire a processi di coesione sociale e di impegno civile all’estero.

L’11 dicembre 2020 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale n. 881/2020 del giorno 11 dicembre 2020, sono stati individuati i programmi di intervento di Servizio Civile Universale che sono finanziati con le risorse del Fondo Nazionale per il Servizio Civile e con gli stanziamenti del Programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”, che attua la Garanzia Giovani in Italia, definiti dal Documento di programmazione finanziaria per il 2020 e sua successiva nota di variazione.

Diritti al Cuore ONLUS come ente di accoglienza ha presentato il progetto Osservatorio per la lotta alle malattie della povertà, approvato e finanziato per l’anno 2021

Numero volontari: 4 – Sede di attuazione: Senegal

L’obiettivo del progetto è di contribuire al miglioramento della salute psicofisica della popolazione, nello specifico delle donne in età materno-infantile e dei bambini, in riferimento agli SDGs, per ciò che attiene la diminuzione del tasso d’incidenza delle malattie della povertà, come malaria, tubercolosi, malattie tropicali trascurate, l’epatite, le malattie di origine idrica e le altre malattie trasmissibili.

Come fare per vivere un anno di impegno solidale in Servizio Civile Universale?

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Possono presentare domanda giovani italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra 18 e 28 anni, senza precedenti penali. Il servizio civile dura 12 mesi e impegna 25 ore settimanali. 

I volontari ricevono un contributo spese di 439,50 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera che va dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione, oltre al rimborso di vitto e alloggio. 

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda:

1) I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Sul sito dell'Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni. 

2) I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

Per maggiori informazioni sull'associazione o sul progetto contattaci: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.o al numero 3315628677.





NEWS